DEROGHE ALLE DISTANZE LEGALI NELLE RISTRUTTURAZIONI E DEMOLIZIONI


Date e orari:
11/12/2025 - Dalle 14:30 alle 18:30

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 4
Cfp Geometri: 4
Cfp Ingegneri: 4
Cfp Periti Industriali: 7

50,00 

ANALISI TECNICA E GIURIDICA DELLE DEROGHE ALLE DISTANZE LEGALI PREVISTE DAL DPR 380/01, CON FOCUS SU DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE: STRUMENTI

OBIETTIVI
L’obiettivo formativo è quello di fornire ai professionisti tecnici gli strumenti normativi e interpretativi per affrontare correttamente le questioni legate alle distanze legali nelle operazioni di demolizione e ricostruzione degli edifici, alla luce delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali. Il webinar approfondisce i casi in cui è possibile derogare alla distanza minima di 10 metri prevista dal DM 1444/1968, illustrando i riferimenti normativi nazionali e regionali, le condizioni tecniche e urbanistiche per l’applicazione della deroga e i limiti imposti dalla recente giurisprudenza e dalle circolari ministeriali.

PROGRAMMA

14.30 – 18.20

Introduzione: la questione sulle distanze legali nelle ricostruzioni edilizie
Quadro sintetico tipologie demolizione-ricostruzione edifici
Regime ordinario distanze legali tra costruzioni:
Cenni distanze legali ai fini amministrativi e civilistici
Costruzioni, manufatti ed edifici sottoposti alle distanze legali
Finalità delle distanze minime tra costruzioni: inderogabilità e tutela collettiva
La distanza generale dei dieci metri ex DM 1444/68 tra pareti antistanti
La deroga applicabile nella pianicazione attuativa
Il dilemma decennale nel mantenimento degli edifici con demo-ricostruzione
L’evoluzione giurisprudenziale verso un “diritto acquisito alla sagoma legittimata”
Un primo passo verso una deroga: DL 69/2013 e norme regionali
I tentativi regionali connessi al Piano Casa e pronunce costituzionali
Un secondo tentativo di deroga: Decreto Legge 32/2019 Sblocca Cantieri
La soluzione: deroga alle distanze TUE con DL Semplificazioni 76/2020
Regola generale: demolizione e ricostruzione con mantenimento distanze
legittimate
Il mantenimento delle distanze esistenti tra edifici e dai confini
Circolare Ministeriale 2 Dicembre 2020
Ricomprensione del Ripristino edifici crollati e collabenti ?
Rapporto con Stato Legittimo immobili, porzioni fiscalizzate o illecite, tolleranze
Tipologie di demolizioni e ricostruzioni ammesse alla deroga (art 3 c.1 TUE)
Distinzione tra incrementi volumetrici ristrutturazione e incentivi deroga distanze
Impossibilità a rispettare distanze legali norme vigenti nel lotto di pertinenza
Deroga limitata per incentivi volumetrici fuori sagoma preesistente
Casi ed esclusioni per la deroga (Circ 2 Dic 2020)
Distinzione incentivi volumetrici particolari: Piano Casa e premialità riqualificazione
Esempi planivolumetrici: senza incentivi volumetrici
Rapporto con incrementi volumetrici e innovazioni necessarie da norme tecniche
Schemi sezioni e incrementi volume prescritti da antisismica, barriere
architettoniche, risparmio energetico e impianti
Il caso della Rigenerazione urbana
Deroghe DM 1444/68 per pianificazione attuativa e gruppi edifici
Esempi planimetrici e incentivi volumetrici
Zone omogenee A, centri storici e zone speciali
Delega alla pianificazione e strumenti attuativi
Analisi Circolare MIT 2 dicembre 2020
Arretramento edifici con distanze legali variabili
Non ha effetti sananti per il passato / Prime pronunce giurisprudenziali
Conclusioni e consigli utili.

8.20 – 18.30
Verifica di apprendimento

***

Richiesti 4 CFP per
• ARCHITETTI (corso)
• INGEGNERI (seminario)
• GEOMETRI (corso)
• PERITI INDUSTRIALI (corso, 7 cfp

Cerca