LE DISCIPLINE DEL COMPORRE – Musica e architettura: le arti che parlano il linguaggio matematico


Date e orari:
13/09/2025 - Dalle 09:30 alle 18:00
14/09/2025 - Dalle 10:00 alle 13:00

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 6
Cfp Ingegneri: 6

110,00 

OBIETTIVI:

La summer School promossa dalla Fondazione Architetti, con la partecipazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e del
Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, rivolge uno sguardo interattivo alle discipline musica e architettura che hanno nel numero, e quindi nella matematica, il comune denominatore. Per un’indagine conoscitiva e per un’esperienza formativa che siano stimolo alla ricerca, all’interpretazione, alla progettazione, alla composizione. In un percorso trasversale che ne colga le peculiari potenzialità e le reciproche correlazioni.

Sabato 13 settembre 2025

 

09:30

Registrazione dei partecipanti

 

10:00

Saluti istituzionali

Andrea Rinaldi, Presidente Ordine Architetti PPC Reggio Emilia Giovanni Verzellesi, ProRettore UniMoRe.

 

10:30

IL LINGUAGGIO COME STRUMENTO DI CONOSCENZA, CREAZIONE, COMUNICAZIONE

l linguaggio della Geometria. Un excursus dal metodo costruttivo di Euclide all’algebra astratta.

Gloria Rinaldi, Professore Ordinario di Geometria, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, UniMoRe.

«La musica è l’esercizio matematico di una mente che calcola inconsciamente».

Dalla scienza del numero applicata al suono ai criteri costruttivi della composizione.

Monica Boni, Musicologo Docente, Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.

Alla ricerca del linguaggio perduto. Architettura storica: le matrici matematiche all’origine del processo compositivo.

Franca Manenti Valli, Architetto, ricercatore.

 

13:00

Pranzo presso Pirru Reggiane

 

14.00

Tavola rotonda

Introduce e coordina: Luca Molinari, Professore Ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Un confronto stimolante tra le diverse discipline, che permetta di andare oltre il piano teorico per approfondire l’aspetto operativo.

Verrà dato spazio agli interventi del pubblico.

 

Fine della parte accreditata

 

17.00

Visita guidata al Reggiane Parco Innovazione e Fondazione Reggio Children

Andrea Rinaldi, Presidente Ordine Architetti PPC Reggio Emilia insieme all’AD di Stu Reggiane Luca Torri, accompagnerà i partecipanti attraverso l’area delle Officine Meccaniche Reggiane dismesse, ora in via di trasformazione in spazi dinamici e attrattivi per attività economiche, di ricerca e comunità in un esemplare percorso di rigenerazione urbana.

 

Domenica 14 settembre 2025  (NO CFP)

10:00-13:00 Interpretazione, realizzazione: un problema critico e operativo.
“Il libro della natura è scritto in caratteri matematici”. Le forme numerico geometriche nella natura e nell’arte: esempi significativi.
Luigi Grasselli, Professore Emerito, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, UniMoRe.

La spazialità come parametro compositivo. Trattamento dei materiali e delle fonti sonore attraverso alcuni
esempi di composizioni per strumenti acustici tradizionali.
Marco Longo, Compositore Docente, Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.

Comporre con l’intelligenza artificiale: un rischio o un’opportunità?
Giuseppe Mincolelli, Professore Ordinario di Disegno Industriale, UniFe.

«Omnia in mensura, et numero, et pondere disposuisti». Il numero nella corrispondenza tra divino e umano.
Filippo Manini, Biblista.

12:45 Chiusura lavori e presentazione di: i quaderni di MAM, brevi pubblicazioni di approfondimento.

13:00 Pranzo dell’arrivederci presso Pirru Reggiane

 

***

Quota di partecipazione:
110,00 € IVA inclusa dal 1 agosto 2025 al 11 settembre 2025,
30 € IVA inclusa per la partecipazione da remoto alla sola giornata di sabato 13 settembre, collegamento in
diretta streaming

Quota da versare sul c/c intestato a Fondazione Architetti Reggio Emilia.
Iban: IT74N0503412809000000010831

La quota comprende:
• la partecipazione alle due giornate della Summer School
• la partecipazione alla vista guidata di Sabato 13 settembre 2025
• gli abstract degli interventi della Summer School
• i pasti del sabato e della domenica (un piatto, acqua e caffe).
La summer school verrà attivata al raggiungimento di 30 partecipanti.

info: fondazione@architetti.re.it

Riconosiuti per ARCHITETTI 12 CFP (6 deontologici + 6 cfp) per l’incontro di sabato 13/09 (in aula e fad)

Richiesti  per INGEGNERI 6 CFP per l’incontro di sabato 13/09 (in aula e fad)

 

 

Cerca