145,00 €
STRATEGIE, TECNOLOGIE E NORMATIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE E L’EFFICIENZA ENERGETICA
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire ai professionisti tecnici una comprensione chiara e organica dei principi e delle strategie legate alla transizione energetica nel settore degli edifici. L’obiettivo è di approfondire il contesto normativo, le tecnologie disponibili e le buone pratiche di progettazione e riqualificazione, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici, all’integrazione delle fonti rinnovabili e alla gestione efficiente delle risorse. I partecipanti acquisiranno una visione di insieme sui meccanismi di miglioramento della prestazione energetica di un edificio, sui modelli di autoconsumo e comunità energetiche e sulle opportunità offerte dagli incentivi e dalle normative vigenti, con l’intento di saper orientare correttamente le scelte progettuali e operative verso soluzioni più sostenibili ed efficienti.
PROGRAMMA – I INCONTRO
14:30 – 18:30
Fondamenti della transizione energetica negli edifici
Introduzione
• Scenario della transizione energetica negli edifici e quadro generale delle sfide e opportunità.
• Normative di riferimento: EPBD, NZEB e obblighi di certificazione energetica.
• Glossario base dei principali indicatori energetici (kWh/m², trasmittanza, EPH, EPC).
Efficienza energetica dell’involucro edilizio
• Analisi delle dispersioni termiche: ponti termici, trasmittanza e sfasamento.
• Soluzioni di isolamento e materiali innovativi.
• Serramenti ad alte prestazioni e sistemi di schermatura solare.
• Strategie di ventilazione naturale e comfort interno.
Impianti HVAC e gestione dei servizi energetici
• Principali soluzioni impiantistiche ad alta efficienza: pompe di calore, caldaie a condensazione, sistemi ibridi.
• Ventilazione meccanica controllata e recupero di calore.
• Automazione e sistemi di regolazione intelligente.
Diagnosi energetica e monitoraggio
• Principi di audit energetico in edilizia.
• Analisi dei consumi, interpretazione delle bollette e benchmark di riferimento.
• Strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione dei dati energetici.
Fonti rinnovabili negli edifici
• Integrazione di fotovoltaico e solare termico.
• Microeolico e geotermia a bassa entalpia.
• Sistemi di accumulo: batterie e accumuli termici.
Sintesi della giornata e discussione
Interconnessione tra involucro, impianti e rinnovabili per edifici NZEB.
Domande e confronto su casi reali.
PROGRAMMA – II INCONTRO
14:30 – 18:20
Strategie di riqualificazione e modelli energetici
Apertura giornata
• Riepilogo dei concetti principali trattati.
• Introduzione alle tematiche della seconda giornata.
Strategie di riqualificazione energetica
• Approccio “deep renovation” e interventi step-by-step.
• Priorità tra interventi su involucro, impianti e sistemi di gestione.
• Building Automation & Control (BACS) come strumento di efficienza.
Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo
• Modelli di autoconsumo e condivisione dell’energia.
• Struttura delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e vantaggi per condomini e edifici terziari.
• Casi di implementazione e prospettive di sviluppo.
Incentivi e strumenti di sostegno
• Detrazioni fiscali (Ecobonus, Bonus ristrutturazione, altri meccanismi).
• Fondi PNRR e contributi per la riqualificazione energetica.
• Certificati bianchi e altre forme di supporto economico.
Certificazione e normative di riferimento
• Attestato di Prestazione Energetica (APE) e requisiti NZEB.
• Criteri ambientali minimi (CAM) e sostenibilità edilizia.
• Contratti di rendimento energetico (EPC) e ruolo delle ESCo.
Sintesi e conclusioni
• Visione integrata tra interventi tecnologici, incentivi e gestione.
• Domande, confronto e chiusura del percorso formativo.
18:20– 18:30
Test di apprendimento finale
Risposte ai quesiti
***
Richiesti 8 CFP per
• INGEGNERI
• ARCHITETTI
• GEOMETRI
Richiesti 11 CFP per
• PERITI INDUSTRIALI
CREDITI FORMATIVI: Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP.
I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.