TECNICA DEL JACKETING E DELLA SOLETTA COLLABORANTE PER IL RINFORZO DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO


Date e orari:
26/11/2025 - Dalle 09:30 alle 12:30

Crediti formativi:
Cfp Ingegneri: 3

GRATUITO

OBIETTIVI
Gli eventi sismici dell’ultimo cinquantennio hanno evidenziato che le modalità di crisi più frequenti negli edifici in c.a. riguardano i pilastri ed i nodi trave-pilastro, questo dovuto soprattutto al fatto che nel passato i pilastri venivano dimensionati principalmente per sopportare le azioni verticali ed i dettagli costruttivi nei nodi non venivano curati con la necessaria attenzione. Un’efficace tecnica d’intervento che consente di contrastare tali carenze e migliorarne contemporaneamente il comportamento strutturale, consiste nel ringrosso delle pilastrate mediante una camicia di betoncino integrato con un innovativo sistema di fissaggio per barre longitudinali e staffe di nuovo apporto. Nella seconda parte del seminario sarà presentata la tecnica della soletta in calcestruzzo collaborante per il rinforzo di solai in laterocemento, i prodotti specifici realizzati allo scopo ed una dimostrazione pratica.

PROGRAMMA
09:30 – 10:00
Tecniche di intervento sugli edifici in cemento armato
• Descrizione delle vulnerabilità degli edifici esistenti e ruolo dei dettagli costruttivi
• Panorama delle tecniche di intervento;
• Incamiciatura di pilastri e di nodi travi/pilastro secondo le regole dell’arte
• Illustrazione della tecnica del jacketing
• Dettagli costruttivi, casi studio ed illustrazione di un speciale dispositivo finalizzato alla giunzione meccanica di barre d’armature
Relatore: Ing. Antonio Trimboli – Libero professionista

10:00 – 12:30
La tecnica della soletta collaborante applicata ai solai in laterocemento esistenti e dimostrazione calcestruzzo-calcestruzzo
• Principi di funzionamento della tecnica della soletta collaboranti e relativi vantaggi
• Illustrazione dei connettori per il rinforzo di solai in laterocemento
• Aspetti di calcolo, normative di riferimento ed esempi numerici di calcolo
• Illustrazione e dimostrazione d’uso mediante esempi calcestruzzo-calcestruzzo
Relatore: Ing. Enrico Nespolo/Ing. Fabio Guidolin – Ufficio tecnico, ricerca e sviluppo Tecnaria

 

***

3 CFP richiesti per INGEGNERI (seminario)

GESTIONE CREDITI
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. Sarà compito di Prospecta Formazione registrare i CFP dei partecipanti idonei all’interno del portale CNI entro 30 gg dalla data di fine evento.

MATERIALE DIDATTICO
Come supporto all’attività sara inviata dopo la conclusione dell’attività formativa una dispensa tecnico-operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici.

Cerca