SPONSOR: TECNARIA
Illustrazione della tecnica dell’incamiciatura per il rinforzo di edifici in cemento armato, della tecnica soletta collaborante applicata ai solai in laterocemento e dimostrazione calcestruzzo-calcestruzzo
-Illustrazione della tecnica del jacketing come intervento di rinforzo di pilastri e nodi con esempi d’applicazione della speciale giunzione meccanica per barre d’armature ideata allo scopo;
-Principi di funzionamento della tecnica della soletta collaboranti e relativi vantaggi;
-Illustrazione dei connettori per il rinforzo di solai in laterocemento;
Aspetti di calcolo, normative di riferimento ed esempi numerici di calcolo;
-Illustrazione e dimostrazione d’uso mediante esempi calcestruzzo-calcestruzzo.
Relatore: Ing. Enrico Nespolo, Ing. Fabio Guidolin – Ufficio tecnico, ricerca e sviluppo Tecnaria
Duttilità e progettazione nel rispetto della gerarchia delle resistenze
-Edifici esistenti in c.a: analisi del danno e valutazione della sicurezza
-Rinforzo di travi e pilastri con materiali tradizionali e con materiali compositi innovativi: progetto dell’intervento
-Rinforzo di travi e pilastri mediante incamiciatura in SCC e staffe giuntate meccanicamente: progetto dell’intervento
-Criteri per la scelta di intervento
Relatore: Ing. Andrea Bagni – Libero professionista
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati agli Ingegneri entro 30 giorni dalla data dell’evento.
MODALITA’
Evento web live riconosciuto come “seminario”.
Il numero massimo di partecipanti ammessi, secondo le linee Guida del CNI, è pari a n. 200
MATERIALE DIDATTICO
Come supporto all’attività sarà inviata dopo la conclusione dell’attività formativa una dispensa tecnico-operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici.