100,00 €
TUTTO QUELLO CHE I PROFESSIONISTI DEVONO SAPERE SUL REGIME GIURIDICO-URBANISTICO DEI PARCHEGGI PERTINENZIALI TRA OBBLIGHI, VINCOLI, DEROGHE TRA OBBLIGHI, VINCOLI, DEROGHE
OBIETTIVI:
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica completa, aggiornata e operativa del regime giuridico e urbanistico dei parcheggi privati pertinenziali, con particolare attenzione alle implicazioni derivanti dalle normative vigenti, dalla giurisprudenza consolidata e dalle prassi locali.
Il partecipante sarà in grado di distinguere le diverse tipologie di parcheggi, comprendere i vincoli di pertinenzialità, valutare le modalità di monetizzazione e applicare correttamente le norme in fase progettuale, realizzativa e contrattuale, sia in ambito di nuova costruzione che di ristrutturazione.
Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti civilistici e condominiali, alla commerciabilità e ai limiti nella trasferibilità dei parcheggi.
PROGRAMMA – I INCONTRO
14:30 – 17:30
• Obbligo di dotazione minima di parcheggi nelle costruzioni residenziali
• Tipologie di parcheggio: pertinenti, “ponte”, convenzionati, in deroga
• I parcheggi “ponte” ex L. 765/1967 e la Cassazione Sezioni Unite del 1984
• Conferma della pertinenzialità con la L. 47/1985
• Vincoli di destinazione e proprietà privata
• Parcheggi realizzati in eccedenza: Cassazione SU 2005
• Applicazione differenziata tra ristrutturazione e nuova costruzione
• Monetizzazione e rapporto con gli standard urbanistici (DM 1444/1968)
• Regime speciale in deroga ex L. 122/1989
• Tipologie di parcheggio ammissibili in deroga
• Parcheggi convenzionati: disciplina e vincoli
• Localizzazione dell’edificio, lotto fondiario e implicazioni urbanistiche
• Ambiti territoriali e strumenti urbanistici
• Il Piano Urbano del Traffico: ruolo e interazioni con la pianificazione
PROGRAMMA – II INCONTRO
14:30 – 17:20
• Procedura semplificata e SCIA per la realizzazione di parcheggi pertinenziali
• Standard urbanistici, dotazioni territoriali e pianificazione territoriale
• La riforma del regime pertinenziale: L. 246/2005
• Distinzione tra parcheggi “ponte” e parcheggi in deroga ex L. 122/1989
• Principio di irretroattività: Cass. Ord. 9090/2012
• Il raccordo con il DL 5/2012
• Aspetti civilistici: costituzione e vincolo pertinenziale
• Dotazioni minime in ambito condominiale
• Commerciabilità e trasferibilità dei parcheggi pertinenziali
• Trasferibilità autonoma: limiti e condizioni
• Nullità parziale dei rogiti in assenza di pertinenzialità: Cass. SU 2018
• La giurisprudenza consolidata: casi pratici e orientamenti
• Considerazioni operative e consigli utili per la redazione dei progetti, la gestione condominiale e i contratti di compravendita
17:20– 17:30
Test di apprendimento finale
***
Richiesti 6 CFP per
• INGEGNERI (corso)
• ARCHITETTI (corso)
• GEOMETRI (corso)
Richiesti 9 CFP per
• PERITI INDUSTRIALI (corso)
CREDITI FORMATIVI: Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP.
I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.