INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Relatori
Paolo Marzano
Date e orari: 05/06/2025 - dalle 15:00 alle 18:00
12/06/2025 - dalle 15:00 alle 18:00
19/06/2025 - dalle 15:00 alle 18:00
Cfp Architetti: 9
Cfp Geometri: 9
Cfp Ingegneri: 9
Cfp Periti: 12

180,00 

L’obiettivo di questo evento è fornire agli operatori del settore edile strumenti pratici e conoscenze sull’uso dell’Intelligenza Artificiale per il miglioramento della sicurezza nei cantieri.

Il programma include la digitalizzazione dei cantieri, il monitoraggio da remoto, l’uso di alert intelligenti, il coordinamento su cantieri multipli e la gestione normativa e documentale.

Questo percorso formativo offre una visione pratica e innovativa dell’uso dell’AI nella sicurezza dei cantieri, combinando conoscenze tecniche, normative e applicazioni pratiche

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO

Digitalizzazione nei Cantieri e AI per il monitoraggio da remoto

  • Introduzione alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
  • Il ruolo dell’IA nel monitoraggio dei cantieri da remoto.
  • Sistemi di visione artificiale per il riconoscimento automatico di rischi e anomalie.
  • Esempi pratici di applicazioni esistenti.

Sicurezza nei Cantieri e AI per il rilevamento delle anomalie

  • Tipologie di algoritmi AI per il rilevamento di anomalie.
  • Utilizzo di sensori IoT e computer vision per monitorare situazioni di rischio.
  • Esempi di software per il controllo della sicurezza nei cantieri.
  • Implementazione di “alert intelligenti” per la prevenzione di incidenti.

SECONDO INCONTTRO

Coordinamento ed ERP/BIM per la Sicurezza nei Cantieri Multipli

  • Il ruolo dell’IA nella gestione di cantieri multipli.
  • Collegamento tra AI, BIM e ERP per il controllo degli avanzamenti.
  • Integrazione di software AI-driven con piattaforme di gestione aziendale.
  • Casi studio di implementazione su cantieri reali.

Hardware e Sensori per l’AI nei Cantieri

  • Sensori e dispositivi IoT per la raccolta dati nei cantieri.
  • Droni e robot per il monitoraggio avanzato della sicurezza.
  • AI e dispositivi indossabili per la protezione dei lavoratori.
  • Strumenti hardware e software per l’analisi predittiva.

TERZO INCONTRO

Aspetti Normativi e Legali dell’AI nella Sicurezza dei Cantieri

  • Legislazione vigente in materia di sicurezza nei cantieri.
  • Trattamento dei dati e privacy nell’utilizzo di AI e IoT.
  • Redazione della documentazione di sicurezza con strumenti AI.
  • Normative per l’uso di AI nei bandi pubblici e appalti internazionali.

Applicazione Pratica di AI nella Sicurezza dei Cantieri

  • Simulazione di un sistema AI per il monitoraggio della sicurezza in cantiere.
  • Analisi predittiva del rischio con dati reali.

 

Test di apprendimento finale

L’evento è annoverato come “seminario” per ingegneri, come “corso” per architetti, periti industriali e geometri.

CREDITI FORMATIVI

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca