130,00 €
PARTNER: FIREPRO
OBIETTIVI
Il DM 1° settembre 2021, conosciuto come decreto controlli, ribadisce gli obblighi del datore di lavoro di mantenimento in efficienza dei presidi antincendio e di registrazione delle operazioni di controllo e manutenzione relative. Il DM introduce inoltre l’obbligo di qualifica dei tecnici manutentori che svolgono queste attività definendo il percorso formativo che si conclude con un esame finale davanti ad una commissione del C.N.VV.F. che rilascia l’attestato di qualifica. Il corso illustra i requisiti specifici che il decreto controlli richiede ai tecnici manutentori che desiderano ottenere la qualifica per i presidi antincendio relativi ai principali impianti di spegnimento ad acqua Vengo quindi trattati i sistemi seguenti: ✓ Reti di idranti ✓ Impianti sprinkler Si analizzano inoltre le attività, svolte dai professionisti, prima che il Tecnico Manutentore Qualificato (TMQ) prenda in carico il sistema. Si descrivono quindi, per i sistemi in oggetto, i contenuti delle specifiche d’impianto che servono, al progettista esecutivo e all’installatore, per realizzare un sistema secondo la regola dell’arte garantendo le prestazioni richieste e documentati in fase di SCIA con dichiarazioni, certificazioni e documentazione (fascicolo tecnico) dettagliati e completi. Si conclude infine analizzando il lavoro dell’asseveratore durante la verifica dei requisiti di efficienza e funzionalità degli impianti ai fini del rinnovo periodico della conformità antincendio.
PROGRAMMA – I GIORNATA
14:30 – 18:30
• Scopo e principio di funzionamento dei sistemi di sicurezza antincendio
• Norme di riferimento UNI 10779, UNI EN 671-3, UNI EN 12845, UNI EN 12259, UNI 11292
• Elenco e tipologie di componenti e principali criteri di dimensionamento einstallazione
• Passaggio dalla specifica dell’impianto al progetto esecutivo
• Fascicolo tecnico e certificazioni di prodotti e impianti
• Manuale di uso e manutenzione, schemi funzionali e matrici causa effetto
PROGRAMMA – II GIORNATA
14:30 – 18:20
• Finalità della compartimentazione e livelli di prestazione
• Progettazione dei compartimenti antincendio
• Distanza di separazione per limitare la propagazione dell’incendio
• Determinazione della classe di resistenza al fuoco e certificazioni
• Continuità dei compartimenti
• Ripristino della classe di resistenza al fuoco degli attraversamenti e dei giunti
• Cenni sulle chiusure d’ambito degli edifici civili.
18:20 – 18:30
Verifica di apprendimento finale
***
8 CFP
Richiesti 8 CFP per
•INGEGNERI
•ARCHITETTI
•GEOMETRI
•PERITI INDUSTRIALI
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.