I SISTEMI TECNOLOGICI PER L’EFFICIENZA E LA SICUREZZA NEL CICLO DI VITA DEGLI EDIFICI

EVENTO IBRIDO: IN AULA E WEB LIVE

 

PARTNER: GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA

Anche nel Real Estate i fattori ambientali, sociali e di governance, noti con l’acronimo “ESG” , sono una componente molto importante. L’ambito di azione per governare il fattore “E” (Environment) è sempre più chiaro, mentre gli aspetti sociali sono ancora spesso di difficile interpretazione e misurabilità. Aspetti come la sicurezza antincendio, la sicurezza sismica, la mobilità e l’accessibilità degli spazi sono alcuni degli aspetti che concorrono a fare dell’edificio un luogo più a misura d’uomo e più sicuro e quindi di maggiore valore sociale. Oggi queste caratteristiche devono quindi rientrare nell’ambito della progettazione e realizzazione di un edificio sostenibile. Rendere un edificio più sicuro, applicando soluzioni costruttive e sistemi tecnologici adeguati, significa anche proteggere l’investimento e garantire una maggiore durabilità del bene e quindi rendere la costruzione più resiliente.

14:15 Accredito e Welcome Coffee

14:30 Saluti di apertura
Vicenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia Romagna
Gildo Tomassetti, Segretario Chapter ER GBC Italia

Apertura dei lavori
Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia

14:55 Decarbonizzazione del parco edilizio nel Piano Energetico Regionale
Alex Lambruschi, Consulente del Quadro Conoscitivo per il nuovo Piano Energetico Regionale

15:10 Benefici del digitale per il progetto e la gestione di edifici sostenibili
Roberto Redaelli, Manager R&I Department, Harpaceas

La sostenibile leggerezza dei sistemi costruttivi a secco. Esempi applicativi di successo
Judith Bonamini, Training Expert, Knauf Italia

Il ruolo dei BMS nella decarbonizzazione degli edifici. Applicazioni della Direttiva EPBD
Andrea Luca Natale, Digital Innovation & Technology Project Manager, Schneider Electric

Architettura e Home Automation: la rivoluzione dell’HVAC Intelligente
Simoncarlo Alberti, ConsulenteTecnico Commerciale, Airzone

NPS®: un nuovo approccio alla soluzione edilizia off-site
Nunzio D’Alessandro, Tecnico Commerciale, Tecnostrutture

16:20 Case history_Sostenibilità e sicurezza: l’impatto dei vincoli fisici ed economici
Emanuele Gozzi, Ingegneri Riuniti

16:45 Conclusioni

Modera
Davide Baroncini, Consigliere di Indirizzo di GBC Italia

***

2 Crediti Formativi Professionali RICHIESTI per:
Architetti (corso), Ingegneri (convegno), Periti Industriali (convegno), Geometri (corso). Per Il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento

 

Cerca