GRATUITO
OBIETTIVI
L’architettura contemporanea è chiamata a coniugare estetica e funzionalità, sfruttando materiali e tecnologie avanzate per trasformare le facciate in elementi dinamici, performanti e intelligenti.
L’evento, dedicato ai professionisti tecnici del settore delle costruzioni, esplorerà le soluzioni più innovative, con un focus su sistemi di energy harvesting, design adattivo e materiali evoluti.
Attraverso interventi di esperti, analizzeremo strategie progettuali capaci di ottimizzare l’efficienza energetica, migliorare il comfort abitativo e ridefinire l’interazione tra edifici e ambiente.
Un’opportunità per approfondire l’avanguardia del settore e progettare con consapevolezza.
PROGRAMMA
10:00
Apertura dei lavori – Introduzione
Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione
10:05
Facciate Prefabbricate Modulari per un’Architettura Sostenibile: Valutazione Ambientale Integrata e Tecnologie per la Gestione Circolare
Luca Morganti | Architetto, PhD, Research Fellow presso Università di Ferrara
10:50
L’evoluzione dell’involucro edilizio da elemento costruttivo a generatore integrato: approcci progettuali avanzati e sfide residue nell’integrazione fotovoltaica in componenti architettoniche
Alessandro Pracucci | Architetto, PhD, Founder di Levery
11:35
Facciate Dinamiche: materiali attivi per l’innovazione estetica e prestazionale degli edifici
Alessandro Fumagalli | Material Specialist presso Materially
12:15
Facciate dinamiche: casi applicativi
Alessio Naldoni |Architetto, MCA Partners
13:00
Chiusura evento accreditato
***
Richiesti 3 CFP per
• ARCHITETTI
• INGEGNERI
• GEOMETRI
• PERITI INDUSTRIALI
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.