1.850,00 €
OBIETTIVI: Il corso ETES forma professionisti capaci di gestire la transizione energetica con una visione integrata tra edificio, impianti e tecnologie smart. L’obiettivo è fornire competenze avanzate su efficienza energetica, fonti rinnovabili, digitalizzazione e economia circolare, con un approccio pratico e interdisciplinare. Attraverso casi studio reali, test di laboratorio e soluzioni innovative, i partecipanti acquisiscono strumenti per progettare e gestire edifici sostenibili, ridurre consumi e impatti ambientali. Il programma affronta anche aspetti legali e responsabilità professionale, con focus sulla consulenza tecnica e le procedure giuridiche. La formazione è arricchita da un comitato scientifico di alto livello e da un corpo docenti composto da professori universitari ed esperti del settore. Il corso si conclude con un esame finale e un momento di networking al Politecnico di Milano.
PROGRAMMA
I INCONTRO
9- 11
Introduzione alla transizione energetica
Docente: Enrico Sergio Mazzucchelli, Esperto progettazione e verifica comportamentale/prestazionale di sistemi, organismi e componenti edilizi innovativi
Paola Triaca, Esperta interventi civili e edili, programmazione e pianificazione della manutenzione
In questa sessione verranno introdotti i principi fondamentali della transizione energetica, evidenziando la necessità di un approccio sostenibile dell’utilizzo dell’energia, l’importanza dell’integrazione di sistemi per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile e i fattori fondamentali del consumo energetico degli edifici, anche in relazione agli effetti del cambiamento climatico.
Si darà particolare importanza alla visione globale delle problematiche correlate alla transizione energetica, agli aspetti della chiara
comunicazione dei contenuti (anche verso i non esperti del settore), all’utilizzo di sistemi di gestione e controllo e alla loro interazione con gli utenti, così come all’impatto che il comportamento dell’utente stesso può avere sul raggiungimento degli obiettivi in ambito di efficienza energetica. Comunità, visione ampia, aspetto etico, domotica e volontà di azione di chi utilizza, costo sociale.
14-18
Esempi applicativi e casi di studio: l’approccio integrato alla transizione energetica
Docente: Alice Quinterio, Esperta sostenibilità e impianti
In questa sessione verranno affrontati i principi fondamentali dell’approccio integrato alla progettazione di edifici ai fini della transizione
energetica. I contenuti verranno illustrati tramite casi di studio significativi, in ambito nazionale ed anche internazionale.
II INCONTRO
9 – 11
Involucro edilizio ed efficienza energetica. L’interazione edificio-impianto.
Docente: Paolo Rigone, Esperto involucro edilizio
Paolo Giussani, Esperto involucro edilizio
In questa lezione verrà delineata l’importanza dell’involucro edilizio e della sua interazione con gli impianti a servizio dell’edificio ai fini dell’efficienza energetica e del comfort degli utenti, anche in relazione al rapido cambiamento delle condizioni climatiche.
11-13
Sistemi prefabbricati e transizione energetica.
Docente: Sofia Pastori, Esperta in progettazione tecnologica dell’architettura
In questa lezione verrà illustrato come la prefabbricazione può avere un ruolo chiave nella transizione energetica grazie alla possibilità di ridurre tempi di costruzione, sprechi di materiale ed emissioni di CO2 nel ciclo di vita di un edificio, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione e di miglioramento dell’efficienza energetica. Particolare attenzione verrà posta al concetto di Design for Disassembly (DfD) per componenti/sistemi che possano essere facilmente riparati, sostituiti o disassemblati per riciclarne i materiali.
14-16
Circolarità del processo
Docente: Paolo Rigone, Esperto involucro edilizio
Paolo Giussani, Esperto involucro edilizio
In questa lezione verrà evidenziato come l’economia circolare può creare un modello di sviluppo in grado di ridurre gli sprechi attraverso l’efficienza energetica e un uso più responsabile e green delle materie prime, riducendone l’impatto in relazione all’emissione di gas serra tramite procedure di riciclo, riuso e rigenerazione.
16-18
Scelta dei materiali, ciclo di vita e modalità di valutazione del loro impatto ambientale
Docente: Beatrice Spirandelli, Esperta materiali naturali, edifici NZB e passivi low tech, progettazione architettonica Certificazione EPD (Environmental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto) e lettura etichette
III INCONTRO
9 -13
Impianti meccanici ed efficienza energetica. Fonti di energia rinnovabile.
Docente: Fiorati Sergio, Esperto impianti meccanici
In questa sessione verranno trattati gli impianti meccanici e le soluzioni/configurazioni utilizzabili per il raggiungimento degli obiettivi zero emissioni. In particolare, verranno approfonditi i sistemi per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile, tra cui i sistemi fotovoltaici, solati termici, eolici, idrotermici, aerotermici e geotermici. Verrà inoltre affrontato il tema della contabilizzazione e del controllo dei consumi tramite lettura di dati.
14-18 Impianti elettrici. Sistemi di accumulo. Sistema di gestione dell’edificio
Docente: Gervasi Stefano, Esperto impianti elettrici e speciali
In questa sessione verranno trattati gli impianti elettrici e le soluzioni/configurazioni utilizzabili per il raggiungimento degli obiettivi zero
emissioni, approfondendo il tema degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo di energia. Verranno inoltre trattati i sistemi di Building Management System (BMS) ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.
IV INCONTRO
9 -13
Esempi applicativi e casi di studio. Sistemi costruttivi in legno e destinazioni d’uso particolari
Docente: Maiocchi Marco, Esperto edifici in legno
Talamona Luca, Esperto impianti meccanici Gallarini Vittorio, Esperto impianti elettrici e meccanici
In questa sessione, tramite casi di studio reali, verranno affrontati i temi della transizione energetica con un focus particolare sui sistemi costruttivi in legno e sugli edifici con destinazione d’uso particolare e specifica. In particolare, verranno approfonditi tecniche costruttive e sistemi impiantistici volti alla massimizzazione dell’efficienza energetica.
14-18
Aspetti legali, responsabilità e attività di Consulenza Tecnica di Ufficio
Docente: Alessandro Bigoni ,Avvocato
Massimo Missaglia, Esperto CTU
In questa sessione verranno illustrati i principali aspetti normativi, legali e giuridici nell’ambito di interventi di nuova costruzione e di efficientamento energetico di edifici esistenti. Verranno presentati i più ricorrenti esempi di contestazioni in procedimenti di Consulenza Tecnica di Ufficio e commentate le principali sentenze nel settore.
V INCONTRO
9- 11
Sintesi degli aspetti fondamentali della transizione energetica
Docente: Enrico Sergio Mazzucchelli, Esperto progettazione e verifica comportamentale/prestazionale di sistemi, organismi e componenti edilizi innovativi
Paola Triaca, Esperta interventi civili e edili, programmazione e pianificazione della manutenzione
In questa lezione, a conclusione del corso, verranno riepilogati e messi a sistema i temi principali della transizione energetica trattati nelle prime quattro giornate di corso, evidenziando la necessità di un approccio integrato alla progettazione.
10-13
Manutenzione del sistema edificio-impianto
Docente: Gamba Massimo, Esperto manutenzione impainti-edificio
In questa lezione si illustrerà l’importanza della manutenzione programmata del sistema edificio-impianto come elemento chiave per garantire efficienza energetica, sicurezza e durabilità delle strutture. Verranno illustrate le strategie per pianificare interventi preventivi e predittivi, ottimizzando costi e prestazioni nel tempo. Un focus specifico sarà dedicato alla formazione dell’utente finale, affinché possa utilizzare e gestire correttamente le tecnologie presenti nell’edificio.
14-15
Transizione energetica e digitalizzazione.
Docente: Fulvio De Cecconi, Esperto digitalizzazione
In questa lezione verranno esplorate le metodologie e le potenzialità per la gestione energetica e la manutenzione degli edifici, con un’attenzione particolare su IoT (Internet of Things), Digital Twin e manutenzione predittiva.
15-16 Test sperimentali di laboratorio per prodotti e componenti edilizi
16-18 Esame
18:30 Aperitivo di networking
***
Richiesti 40 CFP per
• INGEGNERI
• ARCHITETTI (20 + 20)
• GEOMETRI
Richiesti 43 CFP per
PERITI INDUSTRIALI