DIAGNOSI E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE EDILIZIE


Date e orari:
17/09/2025 - Dalle 10:00 alle 13:00

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 3
Cfp Geometri: 3
Cfp Ingegneri: 3
Cfp Periti Industriali: 3

GRATUITO

OBIETTIVI
Le patologie edilizie sono un problema esteso. Curare i difetti provocati dall’incuria progettuale o realizzativa costa caro: l’incidenza del costo dei difetti ammonta al 10-11% circa rispetto al costo complessivo della costruzione. Tradotto in Italia, significa che su circa 140 miliardi di euro di costi complessivi, 14 miliardi vengono impegnati per rimediare ai danni da difetti costruttivi.
È necessario intervenire per tempo in modo da evitare danni o ridurli sensibilmente. Per questo occorrono accorgimenti, tecnologie, materiali e soprattutto le giuste competenze per attuare ed efficaci misure per garantire la giusta qualità degli edifici e garantire ai residenti sicurezza e comfort. Il webinar permetterà di contemplare tutti gli aspetti riguardanti la diagnosi e la prevenzione dei principali problemi, a cominciare dall’illustrare il ruolo dello specialista, ovvero il patologo edile, per illustrare i fenomeni patologici che
colpiscono il costruito e gli interventi necessari. Si valuterà, inoltre, il ruolo dei materiali naturali (per prevenire o ridurre l’insorgenza di patologie edilizie)e delle tecnologie più efficaci.

PROGRAMMA
10:00
Apertura dei lavori
Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione

10.10
Introduzione alla Giornata
Andrea Ballocchi | Giornalista, moderatore

10.20
Il patologo edile, ruolo fondamentale per la salute del costruito e di chi lo abita
Marco Argiolas| patologo edile

10.50
Efficientamento dell’involucro edilizio e fenomeni patologici
Claudia Volonté| ingegnere edile-architetto

11.10
Il ruolo dei materiali naturali per prevenire o ridurre l’insorgenza di patologie edilizie
Stefania Ganz| architetto libero professionista – Vicepresidente ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica

11.40
Il ruolo della tecnologia per affrontare, evitare e ridurre le patologie edilizie
Paolo Savoia| ingegnere, specialista in Termotecnica e acustica per il comfort in edilizia

12.10
La necessità di garantire la qualità e la salubrità dell’aria indoor
Gianni Terenzi | architetto, tecnico ufficiale Certificazione di Salubrità Ambientale e Qualità dell’Aria Biosafe

13.00
Conclusione dei lavori

***

Richiesti 3 CFP per
• ARCHITETTI (corso)
• INGEGNERI (convegno)
• GEOMETRI (corso)
• PERITI INDUSTRIALI (convegno)

 

Cerca