CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN ACCIAIO E TECNICA DELLA SOLETTA COLLABORANTE


Date e orari:
21/11/2025 - Dalle 15:00 alle 18:00

Crediti formativi:
Cfp Ingegneri: 3

GRATUITO

OBIETTIVI
Le strutture in acciaio rientrano fra le tipologie edilizie più diffuse assieme a quelle in calcestruzzo, e un’oculata progettazione può esaltare i vantaggi e le peculiarità di tale sistema costruttivo. Meglio realizzare un telaio a nodi rigidi o un telaio a nodi assimilabili a cerniere ma con l’inserimento di controventi? E queste assunzioni che conseguenze avranno sui pilastri e solai?La prima parte del webinar ha lo scopo quindi di illustrare le varie tipologie di edifici in acciaio, le possibili scelte progettuali e le principali verifiche da condurre; la seconda parte riguarderà esclusivamente i solai in sezione mista acciaio-calcestruzzo dove si tratterò il tema della tecnica della soletta collaborante come soluzione per il rinforzo e la progettazione di solai in acciaio, i connettori specifici realizzati allo scopo e la teoria di calcolo per il loro dimensionamento secondo NTC 2018 ed Eurocodice 4.

PROGRAMMA
15:00 – 16:30
Criteri per la progettazione di edifici in acciaio
– giunti e connessioni nelle strutture metalliche e composte acciaio-calcestruzzo: tipologie, caratteristiche meccaniche, classificazione;
– caratterizzazione meccanica dei giunti e analisi dei telai;
– procedura di calcolo secondo il metodo per componenti dell’Appendice J dell’Eurocodice 3;
Relatore: Prof.ssa Chiara Bedon – Docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Trieste

16:30 – 18:00
La tecnica della soletta collaborante applicata ai solai in acciaio
– principi di funzionamento della tecnica della soletta collaboranti e relativi vantaggi;
– illustrazione dei connettori Tecnaria per il rinforzo e la progettazione di solai in sezione mista acciaio-calcestruzzo;
– aspetti di calcolo, normative di riferimento ed esempi numerici di calcolo;
Relatore: Ing. Enrico Nespolo/Ing. Fabio Guidolin – Ufficio tecnico, ricerca e sviluppo Tecnaria

***

3 CFP richiesti per INGEGNERI (seminario)

GESTIONE CREDITI
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. Sarà compito di Prospecta Formazione registrare i CFP dei partecipanti idonei all’interno del portale CNI entro 30 gg dalla data di fine evento.

MATERIALE DIDATTICO
Come supporto all’attività sara inviata dopo la conclusione dell’attività formativa una dispensa tecnico-operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici.

 

Cerca