AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Relatori
Mario Tocci
Date e orari: 12/05/2025 - dalle 14:30 alle 18:30
Cfp Architetti: 4
Cfp Geometri: 4
Cfp Ingegneri: 4
Cfp Periti: 7

80,00 

INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Ottenere l’Autorizzazione Paesaggistica e saper interpretare la normativa paesaggistica è un processo molto complesso che richiede una conoscenza approfondita della materia. Si tratta di procedure interessate da continui cambiamenti legislativi, che rendono ancora più difficile il rispetto di tutte le disposizioni.

L’evento vuole offrire una chiara panoramica sullo stato attuale della normativa e su tutto l’iter necessario per ottenere l’autorizzazione.

Attraverso l’esame di casi pratici si analizzerà il procedimento autorizzatorio nella forma ordinaria e nella forma semplificata, alla luce anche dei recenti orientamenti Ministeriali e della principale casistica giurisprudenziale e di prassi sia consolidata che in via di formazione. Un focus particolare sarà riservato all’analisi del procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica con relativi casi e esempi pratici.

PROGRAMMA

L’autorizzazione paesaggistica nel Codice dei Beni Culturali

  • Il procedimento autorizzatorio ordinario
  • L’autorizzazione paesaggistica “postuma”
  • Il procedimento autorizzatorio semplificato
  • Gli interventi non soggetti ad autorizzazione
  • Gli illeciti penali ed amministrativi da omesso conseguimento
  • La prassi e la giurisprudenza

Test di apprendimento finale.

L’evento è annoverato come “seminario” per ingegneri, come “corso” per architetti, periti industriali e geometri.

 

CREDITI FORMATIVI

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca