PRODURRE VALORE: IL BENESSERE ABITATIVO NEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Relatori

Date e orari:
26/11/2025 - Dalle 15:00 alle 17:00

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 2
Cfp Geometri: 2
Cfp Ingegneri: 2
Cfp Periti Industriali: 2

GRATUITO

SPONSOR: SALAMANDER

PATROCINIO: COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

Il webinar intende, attraverso l’esplorazione di alcuni casi studio, ripercorrere la recente stagione del Superbonus 110% e dell’acceso dibattito innescato dalla direttiva Green Building, nella sua ultima versione aggiornata, per sottolineare la necessità di non perdere di vista l’importanza di riconfermare l’impegno del settore, a favore di un’edilizia sostenibile e per un contenimento dei consumi energetici.

Le scorie della stagione appena trascorsa, caratterizzata dai due provvedimenti citati (entrambi molto dibattuti e dal percorso quanto meno tortuoso), infatti, rischiano ora di porre in secondo piano una pur sempre (e ancor di più, alla luce anche delle tensioni internazionali) indispensabile politica di attenzione, finalizzata alla riqualificazione del nostro patrimonio abitativo, decisamente vecchio e prestazionalmente povero, in termini di sostenibilità degli interventi, di efficientamento energetico e di miglioramento della salubrità degli ambienti.

Senza voler considerare anche la drammatica esigenza di fornire risposte efficaci al climate change e agli effetti che esso comporta sulle nostre città e sulla nostra vita.

PROGRAMMA

15:00
Inizio dei lavori
Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione

15:05
Saluti istituzionali
SALAMANDER e CIAM 1563

15:15
Perché è importante non abbandonare la rotta di una riqualificazione energetica del nostro patrimonio immobiliare
Architetto Claudio Sangiorgi | Archpiuditre, Presidente CIAM e docente di Progettazione Ambientale presso la Scuola di Architettura di Parma

15:35
L’esperienza di efficientamento energetico di due quartieri di Edilizia Residenziale Popolare a Milano.
Architetto Paolo Perrotta | Csa Studio, Consigliere CIAM

16:05
Soluzioni impiantistiche per un benessere energeticamente consapevole, esperienze e casi applicativi.
Ingegnere Francesca Schiavi | Src Ingegneria srl, Consigliera Ordine degli Ingegneri di Piacenza

16:35
Le energie alternative in Italia, esperienze ed applicazioni.
Ingegnere Andrea Corona | Seva srl – Energia Rinnovabile

17:05
Conclusioni e risposte a principali quesiti
Architetto Claudio Sangiorgi | Archpiuditre, Presidente CIAM e docente di Progettazione Ambientale presso la Scuola di Architettura di Parma

***

2 Crediti Formativi Professionali RICHIESTI per: Architetti (corso), Ingegneri (convegno), Periti Industriali (convegno), Geometri (corso). Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento perl’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento pertutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data
dell’evento.

Cerca