COME CAMBIERÀ IL DECRETO REQUISITI MINIMI?

Relatori
Paolo Savoia

Date e orari:
28/11/2025 - Dalle 15:00 alle 20:00

Crediti formativi:
Cfp Ingegneri: 3

GRATUITO

ISCRIZIONI APERTE A BREVE

 

SPONSOR: FABBRICA DEL CLIMA

Un pomeriggio dedicato a chi progetta il futuro del comfort e dell’efficienza energetica. Ingegneri del Clima 2025 è l’appuntamento annuale che unisce formazione tecnica, innovazione e networking qualificato per i professionisti dei settori edilizio, termoidraulico ed energetico.

Durante il seminario scoprirai come affrontare le nuove sfide della climatizzazione industriale con approcci tecnici avanzati, soluzioni sostenibili e casi studio concreti.

Questo evento è pensato per chi vuole restare aggiornato, crescere professionalmente e fare rete con i protagonisti del settore HVAC.

Ingegneri del Clima 2025 non è un semplice seminario tecnico: è un punto d’incontro tra professionisti che condividono la stessa visione di innovazione, sostenibilità e competenza nel mondo della climatizzazione industriale.

 

15:00
Accoglienza e registrazione partecipanti
15:45
Benvenuto e inizio dei lavori
Michele Maffucci, Fabbrica del Clima

16:00
Approfondimento sulle novità legislative che a breve saranno introdotte dal nuovo decreto requisiti minimi (ex “legge 10”)
Ing. Paolo Savoia – Esperto in termotecnica e acustica con oltre 20 anni di esperienza nel comfort in edilizia.

17:30
Coffe Break

17:45

Ripresa dell’approfondimento

19:00
Conclusioni e termine dei lavori

20:15
Apericena

***

3 Crediti Formativi Professionali richiesti per Ingegneri (seminario).

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati agli Ingegneri entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca