SCENARIO E PROSPETTIVE PER LE POMPE DI CALORE IN AMBITO RESIDENZIALE E CONDOMINIALE


Date e orari:
30/10/2025 - Dalle 10:00 alle 13:00

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 3
Cfp Geometri: 3
Cfp Ingegneri: 3
Cfp Periti Industriali: 3

GRATUITO

SPONSOR: VIESSMANN

OBIETTIVI
Il 2025 si sta dimostrando l’anno zero per la transizione energetica. La riduzione delle aliquote sui bonus tradizionali, lo stop agli incentivi alle caldaie e la laboriosa produzione del conto termico hanno disegnato uno scenario da cui è necessario ripartire con strumenti più organici e una visione più strategica. Il webinar si propone di esaminare lo stato di fatto della situazione normativa e le prospettive future nel campo dell’efficienza energetica degli edifici con particolare attenzione all’ambito residenziale e condominiale.

PROGRAMMA
10:00
Il recepimento della direttiva EPBD IV – analisi delle linee guida pubblicate dalla commissione UE
Roberto Nidasio – Responsabile area Prestazioni Energetiche Edifici del CTI (Comitato Termotecnico Italiano)

10:40
Presente e futuro delle pompe di calore elettriche
Marco Dall’Ombra – Capogruppo Pompe di calore di Assoclima

11:10
Quadro sull’attuale situazione regolatoria applicato alle pompe di calore
Emanuele Regalini – Funzionario della Divisione Energia di ARERA

11:40
Le tecnologie e le applicazioni per l’efficienza energetica – novità del Conto Termico 3.0
Alberto Villa – Relazioni istituzionali Viessmann Italia

12:20
Analisi e simulazioni in ambito residenziale con software termotecnico
Stefano Silvera – Analista presso Edilclima

13:00
Termine dei lavori

***

Richiesti 3 CFP per
• ARCHITETTI (corso)
• INGEGNERI (convegno)
• GEOMETRI (corso)
• PERITI INDUSTRIALI (convegno)

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP.
I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca