GRATUITO
PARTNER: GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA
LA SFIDA CLIMATICA, UNA QUESTIONE AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE
OBIETTIVI
La sfida climatica non è solo una questione ambientale ed economica, ma anche un tema cruciale per il benessere delle persone. Oggi, più che mai, è necessaria un’azione coordinata tra governi, imprese, professionisti e associazioni, per garantire città più vivibili, sicure, inclusive e sane. I governi devono definire politiche ambientali ambiziose, in equilibrio con le esigenze sociali e di sviluppo, mentre i soggetti privati hanno la responsabilità di adottare pratiche sostenibili, investire in tecnologie verdi e ripensare i modelli di governance per migliorare la qualità della vita delle comunità. Il Green Building Forum Italia rappresenta un’opportunità di confronto su questo percorso di transizione. Grazie alla collaborazione internazionale e alla condivisione di conoscenze e tecnologie con una rete che abbraccia l’intera filiera delle costruzioni, l’evento vuole contribuire a guidare concretamente la realizzazione di un futuro sostenibile, dove edifici e spazi urbani non siano solo luoghi da abitare, ma scenari di benessere, connessione e di nuove possibilità per le generazioni presenti e future.
PROGRAMMA
08:30
Accrediti
09:00
Saluti di apertura
Fabrizio CAPACCIOLI, Presidente GBC Italia
Saluti Istituzionali
Giorgia MELONI, Presidente del Consiglio dei Ministri
Roberta METSOLA, Presidente Parlamento Europeo
Attilio FONTANA, Presidente Regione Lombardia
10:10
Gli edifici sostenibili: la percezione degli italiani
Renato MANNHEIMER, Sociologo e Saggista, Advisory Board Consultant Eumetra
10:30
Cultura, consapevolezza, azione:
Marco CAFFI, Direttore GBC Italia
11:00
Modelli e strumenti per governare la transizione
Alessandro MORELLI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al CIPESS
Anna SCAVUZZO, Vicesindaco Città di Milano
Tavola rotonda: Istituzioni, mondo accademico e imprese
12:15
Un paese che cambia – Intervista
Alessandro GIULI, Ministero della Cultura
13:00
Pausa pranzo
14:15
Il territorio al centro: non solo ambiente
Giuliano DALL’Ò, Presidente Comitato Tecnico Scientifico GBC Italia
Gianluca COMAZZI, Assessore Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia
Massimiliano MANDARINI, Segretario Chapter Lombardia GBC Italia
16:15
La s¬da climatica non è solo un fatto italiano
Raffaele FITTO, Vicepresidente esecutivo Coesione e Riforme, Comm. Europea
Cristina GAMBOA, CEO World Green Building Council
Peter TEMPLETON, CEO US Green Building Council
15:15
L’Innovazione tecnologica per il climate change
Claudio BARBARO, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Valentino VALENTINI, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy
Tavola rotonda: Istituzioni, mondo accademico e imprese
Per guidare questa transizione, GBC Italia presenta la proposta metodologica per il WLC
16:15
Sempli¬care per costruire sostenibilità – Intervista
Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa
16:45
Finanza e cultura per una Just Transition
Pina PICIERNO, Vicepresidente Parlamento Europeo
Marco OSNATO, Presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati
Tavola rotonda: Istituzioni, mondo accademico e imprese
GBC Italia presenta Taxonomy verification
Fine parte accreditata
18:00
Infrastrutture, ef¬cienza e transizione possibile – Intervista
Matteo SALVINI, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
18:30 Conclusioni
Fabrizio CAPACCIOLI, Presidente GBC Italia
Moderano:
Andrea GIAMBRUNO, Giornalista e conduttore televisivo
Emanuela SANDALI, Giornalista Mediaset
Andrea DARI, Editore INGENIO
Maria Chiara VOCI, Giornalista e autrice Il Sole24ore
***
Richiesti 6 CFP per
• ARCHITETTI (corso)
• INGEGNERI (convegno 3 cfp + 3 cfp)
• GEOMETRI (corso)
• PERITI INDUSTRIALI (corso)
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per l’intera durata non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.