GRATUITO
Evento che inaugura la Giornata Tematica di Infoweb.
Dopo il Convegno accreditato (10-13) sono in programma i 4 webinar delle aziende partner.
Richiesti 3 CFP per:
• ARCHITETTI (corso)
• INGEGNERI (convegno)
• GEOMETRI (convegno)
• PERITI INDUSTRIALI (convegno)
***
OBIETTIVI:
Il riscaldamento ha un ruolo significativo sui consumi energetici. Quasi il 70% delle famiglie italiane conta su un sistema di riscaldamento alimentato a gas metano, ma le soluzioni alternative ci sono. Su quali accorgimenti e tecnologie occorre puntare, specie considerando lo stop alla vendita, con il prossimo recepimento della Direttiva Case Green, delle caldaie alimentate a combustibili fossili a partire dal 2040?
Non solo: l’Italia, come ogni Paese UE, dovrà puntare a una riduzione dell’energia primaria media utilizzata dagli edifici residenziali pari al 16% entro il 2030 e al 20-22% entro il 2035. Come si potrà fare? Anche attraverso soluzioni e accorgimenti adeguati. Quali possano essere, sarà debitamente illustrato nel convegno online odierno, che intende mettere in evidenza le migliori pratiche e tecnologie per un riscaldamento efficiente e un comfort abitativo elevato.
PROGRAMMA:
10:00
Apertura dei lavori
Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione
10.10
Introduzione alla Giornata
Andrea Ballocchi | Giornalista, moderatore
10.20
I benefici dell’efficientamento della parte impiantistica
Maria Ferrara | ricercatrice Politecnico di Torino
10.45
Pompe di calore: sistemi di riscaldamento efficienti e sostenibili per il comfort abitativo
Lorenzo Croci | responsabile dei laboratori di Efficienza Energetica di RSE
11.10
Il ruolo della tecnologia per migliorare il comfort abitativo. Cosa fare in condominio?
Paola Triaca |Ingegnera, titolare Studio Tec Engineering srl, amministratrice di
condominio, autrice
11.35
L’importanza dell’automazione e dell’intelligenza per il riscaldamento
Roberto Rocco | Consulente per Home & Building Automation
12.00
Biomassa per il riscaldamento domestico: un’opzione utile per la decarbonizzazione del riscaldamento
Diego Rossi | Responsabile area tecnologica e progettazione AIEL
12.25
L’ora del solare termico: soluzioni e combinazioni utili per una tecnologia altamente efficiente
Zeno Benciolini | presidente Solterm Italia
13.00
Conclusione dei lavori
***
CREDITI FORMATIVI: Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.
COME COLLEGARSI: Il link per il collegamento verrà inviato al momento dell’iscrizione e nuovamente un’ora prima dell’inizio dell’evento. Consigliamo di controllare sempre in spam/posta indesiderata. Consigliamo di NON iscriversi con mail @libero in quanto spesso impedisce la ricezione delle comunicazioni da parte della piattaforma GOTOWEBINAR.
MATERIALE DIDATTICO: Entro 7 giorni dalla fine dell’evento verrà inviata mail di follow up con slide degli interventi e registrazione (unicamente la visione della diretta permette di maturare i crediti formativi)
***
A seguire i 4 webinar delle aziende partner: questi webinar NON sono accreditati e NON rilasciano quindi crediti formativi
VAILLANT
UPONOR
HOVAL
XYLEM