GRATUITO
OBIETTIVI
Il tema acustica è spesso un argomento sottovalutato ma è un fenomeno con cui conviviamo abitualmente e che un errore in fase di progettazione può compromettere il confort abitativo ad opera compiuta. La prima parte dell’evento ha lo scopo di inquadrare la disciplina acustica dal punto di vista dell’involucro edilizio secondo le prestazionalità della normativa in vigore cioè il DPCM 5/12/1997 coniugando la teoria con casi studio inerenti l’isolamento acustico nei solai sia in opere private che pubbliche ( CAM/Scuole). La seconda parte illustrerà la tecnica della soletta collaborante applicata ai solai, la quale già indirettamente contribuisce a mitigare la propagazione delle onde, ma che soprattutto si conferma essere una valida soluzione sia per il rinforzo che la progettazione di nuovi solai. Si illustreranno quindi esempi specifici e gli aspetti applicativi.
PROGRAMMA
09:30 – 11:00
Tecniche e materiali per l’isolamento acustico
– Il progetto acustico secondo il DPCM 5/12/1997
– L’isolamento acustico aereo e da rumore di calpestio nei solai
– Casi studio nelle opere private e pubbliche (scuole e CAM)
Relatore: Ing. Massimo Rovere – Professore, docente presso l’Agenzia Casaclima di Bolzano e ai corsi abilitanti in acustica
11:00 – 12:30
La tecnica della soletta collaborante applicata ai solai in acciaio
– principi di funzionamento della tecnica della soletta collaborante e relativi vantaggi;
– illustrazione e dimostrazione di solai in sezione mista acciaio-calcestruzzo;
– normative di riferimento ed esempi numerici
Relatore: Ing. Enrico Nespolo/Ing. Fabio Guidolin – Ufficio tecnico, ricerca e sviluppo Tecnaria
***
3 CFP richiesti per INGEGNERI (seminario)
GESTIONE CREDITI
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. Sarà compito di Prospecta Formazione registrare i CFP dei partecipanti idonei all’interno del portale CNI entro 30 gg dalla data di fine evento.
MATERIALE DIDATTICO
Come supporto all’attività sara inviata dopo la conclusione dell’attività formativa una dispensa tecnico-operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici.