TECNOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEL LEGNO E RINFORZO E PROGETTAZIONE DI SOLAI IN LEGNO CON LA TECNICA DELLA SOLETTA COLLABORANTE


Date e orari:
10/12/2025 - Dalle 09:30 alle 12:30

Crediti formativi:
Cfp Ingegneri: 3

GRATUITO

OBIETTIVI
Spesso il problema principale che deve affrontare il progettista quando deve intervenire su una struttura in legno esistente è riuscire a classificarlo e qualificarlo, senza ricorrere a costose indagini specialistiche i cui risultati difficilmente si potrebbero estendere su larga scala.
Lo scopo della prima parte dell’evento è quindi quello di fornire le nozioni basilari per poter effettuare una prima classificazione e qualificazione del legno, valutando l’opportunità di ulteriori approfondimenti diagnostici e il coinvolgimento di competenze specialistiche.
Nella seconda parte del seminario sarà invece illustrata la tecnica della soletta in calcestruzzo collaborante per il rinforzo e la progettazione di solai in legno, evidenziando sia i vantaggi statici che sismici, i dettagli di calcolo ed una dimostrazione con alcuni esempi pratici.

PROGRAMMA
09:30 – 11:00
Tecnologia del legno
• Elementi di Tecnologia del legno: relazioni legno-acqua, fessurazioni, durabilità, biodegradamento e preservazione
• Qualificazione del legno strutturale: proprietà meccaniche, classificazione, aspetti normativi, certificazione e controlli in cantiere Approccio alle strutture di legno antiche: riconoscimento delle specie legnose, qualificazione meccanica, diagnosi
Relatore: Ing. Marco Pio Lauriola – Ingegnere Civile libero professionista

11:00 – 12:30
La tecnica della soletta collaborante applicata ai solai in legno e dimostrazione pratica legno-calcestruzzo
• Vantaggi statici e sismici della soletta collaborante come tecnica di rinforzo di solai in legno esistenti e di nuova realizzazione;
• Vantaggi applicativi e complementari della tecnica della soletta collaborante
• Principi di funzionamento della tecnica
• Solai legno-calcestruzzo: tipologie, normative di riferimento, aspetti di calcolo, esempi numerici e dimostrazione pratica
Relatore: Ing. Enrico Nespolo/Ing. Fabio Guidolin – Ufficio tecnico, ricerca e sviluppo Tecnaria

***

3 CFP richiesti per INGEGNERI (seminario)

GESTIONE CREDITI
Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore non si vedranno attribuiti i CFP. Sarà compito di Prospecta Formazione registrare i CFP dei partecipanti idonei all’interno del portale CNI entro 30 gg dalla data di fine evento.

MATERIALE DIDATTICO
Come supporto all’attività sara inviata dopo la conclusione dell’attività formativa una dispensa tecnico-operativa in formato PDF completa di approfondimenti scientifici.

Cerca