1.850,00 €
OBIETTIVI
Il CEIM 2° livello è destinato a professionisti che hanno completato il 1° livello e desiderano consolidare competenze avanzate nell’ambito delle impermeabilizzazioni
L’obiettivo è fornire competenze avanzate e immediatamente spendibili sul mercato, non solo attraverso approfondimenti tecnici, ma anche tramite esercitazioni pratiche, casi reali e simulazioni di contenziosi. I partecipanti acquisiranno una preparazione completa e specialistica, con particolare attenzione alle tecniche innovative di posa, al monitoraggio e alla diagnosi di infiltrazioni complesse.
Il corso prepara a ricoprire ruoli di alta responsabilità, come consulente tecnico esperto per studi di progettazione, imprese di costruzione, società di manutenzione e contenzioso legale (CTU e CTP). La certificazione CEIM di 2° livello è un riconoscimento ufficiale e distintivo che qualifica il professionista come riferimento nel campo delle impermeabilizzazioni, aprendo opportunità di collaborazione con aziende leader, enti pubblici e privati, e garantendo un vantaggio competitivo su progetti complessi.
Grazie all’approccio multidisciplinare e alla presenza di docenti di comprovata esperienza, il CEIM di 2° livello unisce formazione tecnica avanzata, aggiornamento normativo e capacità di gestione di problematiche concrete, creando un percorso professionalizzante unico e di alto profilo.
Giornata 1 – 20 ottobre 2025 – Sistemi impermeabili avanzati
• Sistemi non bituminosi: approfondimenti su materiali sintetici, ibridi e compositi
• Sistemi bituminosi: tecniche di stratificazione e saldatura avanzata, casi applicativi.
• Sistemi discontinui: dettagli costruttivi complessi, giunzioni, raccordi, metodi di verifica e ripristino.
Giornata 2 – 3 novembre 2025 – Impermeabilizzazioni in ambienti critici
• Impermeabilizzazioni interrate: soluzioni tecniche per locali ipogei e contatto con il suolo.
• Impermeabilizzazione di facciate e pareti verticali: tecnologie innovative e protezioni multistrato.
• Chimica dei prodotti: analisi delle formulazioni, interazioni materiali-supporti, degrado e durabilità.
Giornata 3 – 10 novembre 2025 – Diagnostica, errori applicativi e prevenzione
• Diagnosi avanzata delle infiltrazioni: utilizzo di termografia, endoscopia e metodi traccianti.
• Errori di progettazione e applicazione: analisi di casi reali, documentazione fotografica, strategie correttive.
• Sistemi di prevenzione e monitoraggio: introduzione a tracciature elettriche e sistemi attivi di controllo.
Giornata 4 – 17 novembre 2025 – Contenzioso tecnico e responsabilità professionale
• Il ruolo del tecnico come CTU/CTP: inquadramento giuridico, responsabilità e approccio operativo.
• Redazione della perizia tecnica: simulazione di una relazione tecnica in ambito giudiziale.
• Controllo delle costruzioni e assicurazioni: strumenti operativi per la verifica in cantiere, RC professionale e sinistri.
Giornata 5 – 21 novembre 2025 – Tecniche avanzate di posa e casi reali
• Tecniche di posa avanzata: lavorazioni su supporti difficili, sequenze applicative complesse.
• Laboratorio su campioni reali: esercitazioni e prove pratiche di impermeabilizzazione.
• Analisi di casi critici: confronto con problematiche complesse e discussione tecnica delle soluzioni adottate.
Giornata 6 – 1° dicembre 2025 – Laboratorio & Esame finale
• Laboratorio tecnico in ambiente controllato: test comparativi su materiali e sistemi impermeabili.
• Sessione di sintesi e confronto: riepilogo dei contenuti, domande e chiarimenti finali.
• Esame finale: prova scritta su casi reali e discussione orale su casi studio e diagnosi tecnica.
***
Richiesti 48 CFP per
• INGEGNERI (corso)
• ARCHITETTI (corso, 24 +24)
• GEOMETRI (corso)
Richiesti 51 CFP per
• PERITI INDUSTRIALI (corso)
Per informazioni: 3489998247 o info@corsoceim.it