CORSO BASE SULLE IMPERMEABILIZZAZIONI

Relatori
Marco Argiolas

Date e orari:
09/12/2025 - Dalle 14:30 alle 18:30
16/12/2025 - Dalle 14:30 alle 18:30

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 8
Cfp Geometri: 8
Cfp Ingegneri: 8
Cfp Periti Industriali: 11

145,00 

FONDAMENTI, MATERIALI E TECNICHE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA ACQUA IN EDILIZIA

OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire ai professionisti tecnici una solida introduzione teorico-pratica al mondo delle impermeabilizzazioni,
affrontando i principi fondamentali, le tipologie di materiali e le tecniche più utilizzate nel settore edilizio.
L’obiettivo è rendere i partecipanti in grado di riconoscere le principali problematiche legate alla presenza di acqua negli edifici,
comprendere le soluzioni tecniche di base e acquisire un linguaggio comune utile al dialogo con imprese, progettisti e committenti.
Nel contesto attuale, la crescente incidenza di contenziosi legati a infiltrazioni, degrado precoce e vizi costruttivi rende imprescindibile
una formazione mirata su questi temi: le impermeabilizzazioni rappresentano infatti una delle prime cause di contenzioso tecnicolegale in edilizia, con impatti significativi sia sul piano economico che su quello professionale.
Aumentare le competenze in questo ambito significa:
• migliorare la qualità progettuale ed esecutiva degli interventi,
• prevenire errori frequenti,
• ridurre i rischi di responsabilità tecnica e legale,
• aumentare il valore delle proprie consulenze tecniche.
Il corso intende quindi offrire una base essenziale per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide connesse alla corretta gestione
dell’acqua nell’ambiente costruito.

PROGRAMMA – I INCONTRO
14:30 – 18:30
Le basi dell’impermeabilizzazione in edilizia
1. L’acqua come agente patogeno negli edifici
• Tipologie di umidità e meccanismi di penetrazione
• Cause più frequenti di infiltrazioni e danni
• Concetti di waterproofing vs dampproofing
2. Cosa vuol dire “impermeabilizzare”
• Definizione e funzioni dell’impermeabilizzazione
• Dove si impermeabilizza: coperture, terrazze, fondazioni, pareti interrate
• Differenze tra impermeabilizzazioni orizzontali e verticali
3. Classificazione dei materiali impermeabilizzanti
• Membrane prefabbricate (bitume polimero, sintetiche)
• Sistemi liquidi (poliuretanici, acrilici, cementizi)
• Sistemi bentonitici e osmotici
• Prodotti complementari e accessori (primer, sigillanti)
4. Errori comuni e concetti base di posa
• I principali errori che causano infiltrazioni
• Cenni alla preparazione del supporto e alla compatibilità dei materiali
• Lettura di casi reali (con immagini)

PROGRAMMA – II INCONTRO
14:30 – 18:20
Approccio tecnico-pratico ai sistemi impermeabili
1. Introduzione ai sistemi impermeabili più diffusi
• Sistemi continui vs discontinui
• Coperture piane e inclinate: differenze tecniche
• Sistemi stratificati: lettura funzionale della stratigrafia
2. Impermeabilizzazione delle parti interrate
• Il contatto col terreno: spinta idrostatica, falda e umidità di
risalita
• Tipologie di trattamento: esterno, interno, strutturale
• Cenni su locali interrati, cortili pensili, vasche
3. Dettagli costruttivi e criticità tipiche
• Ponti termici e punti deboli
• Attraversamenti, giunti e corpi emergenti
• Il ruolo degli accessori e la loro corretta integrazione
4. Introduzione al contesto normativo e al Codice di Pratica
• Cenni sulle principali norme di riferimento (UNI, ASTM, IGLAE)
• La regola dell’arte e il concetto di responsabilità tecnica
• Il lessico minimo da conoscere
18:20– 18:30
Test di apprendimento finale
Risposte ai quesiti

***

Richiesti 8 CFP per
• INGEGNERI (corso)
• ARCHITETTI (corso)
• GEOMETRI (corso)

Richiesti 11 CFP per
• PERITI INDUSTRIALI ( corso)

CREDITI FORMATIVI: Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP.
I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca