RESISTENZA AL FUOCO E COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO SECONDO IL “CODICE” DI PREVENZIONE INCENDIO – SOLUZIONI CONFORMI E ALTERNATIVE


Date e orari:
04/12/2025 - Dalle 14:30 alle 18:30
18/12/2025 - Dalle 14:30 alle 18:30

Crediti formativi:
Cfp Architetti: 8
Cfp Geometri: 8
Cfp Ingegneri: 8
Cfp Periti Industriali: 11

130,00 

PARTNER: FIREPRO

OBIETTIVI
Progettare la sicurezza antincendio di un’attività significa individuare le soluzioni tecniche e gestionali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi primari della prevenzione incendi, che sono: a. sicurezza della vita umana, b. incolumità delle persone, c. tutela dei beni e dell’ambiente. A questo scopo si deve in particolare realizzare l’attività al fine di garantire la stabilità delle strutture portanti, limitare la propagazione di un incendio all’interno dell’attività e ad attività contigue, garantire la possibilità che gli occupanti lascino l’attività autonomamente e garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di .sicurezza. Si desidera esporre nel dettaglio due delle 10 misure antincendio che, dopo un’attenta valutazione del rischio d’incendio, devono essere definite attraverso la determinazione dell’idoneo livello di prestazione e la definizione della soluzione progettuale conseguente. Questi principi saranno ampiamente sviluppati illustrando i capitoli S.2 e S.3 relativi a resistenza al fuoco e Compartimentazione sia con soluzioni conformi che alternative.

PROGRAMMA – I GIORNATA
14:30 – 18:30
• Finalità della resistenza al fuoco e livelli di prestazione
• Metodo di calcolo del carico d’incendio
• Soluzioni progettuali per i livelli di prestazione
• Verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco con incendi
convenzionali di progetto
• Verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco con curve naturali di
incendio
• Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi
di opere da costruzione
• Metodi di protezione degli elementi strutturali
• Esempi di soluzioni alternative con metodo FSE

PROGRAMMA – I GIORNATA
14:30 – 18:20
• Finalità della compartimentazione e livelli di prestazione
• Progettazione dei compartimenti antincendio
• Distanza di separazione per limitare la propagazione dell’incendio
• Determinazione della classe di resistenza al fuoco e certificazioni
• Continuità dei compartimenti
• Ripristino della classe di resistenza al fuoco degli attraversamenti e dei
giunti
• Cenni sulle chiusure d’ambito degli edifici civili.

18:20 – 18:30
Verifica di apprendimento finale

***

Richiesti 8 CFP per
•INGEGNERI (corso)
•ARCHITETTI (corso)
•GEOMETRI (corso)

Richiesti 11  CFP per
•PERITI INDUSTRIALI (corso)

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca