INNOVAZIONI NEI MATERIALI PER L’EFFICIENZA, LA DURABILITA’ E LA RESISTENZA STRUTTURALE


Date e orari:
09/07/2025 - Dalle 10:00 alle 13:00

Crediti formativi rilasciati:
Cfp Architetti: 3
Cfp Geometri: 3
Cfp Ingegneri: 3
Cfp Periti Industriali: 3

GRATUITO

Evento che inaugura la Giornata Tematica di Infoweb.

Dopo il Convegno (10-13) sono in programma 3 webinar delle aziende partner.

OBIETTIVI
Il settore edilizio è chiamato a una profonda trasformazione per essere più sostenibile ed efficiente. Ancora oggi quasi il 75% del patrimonio edilizio è inefficiente dal punto di vista energetico e si prevede che oltre l’85% degli edifici attuali sarà ancora in uso nel 2050. La riqualificazione energetica degli edifici è in corso, ma a un ritmo molto lento. Servono cambiamenti, non solo nella progettazione e nella realizzazione degli interventi, ma anche nella scelta dei materiali da costruzione, che se pensati bene potrebbero immagazzinare più di 16 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno. Occorre innovare, quindi, garantendo le più elevate prestazioni. Lo chiede l’Europa, che ha aggiornato il Regolamento sui Prodotti da Costruzione (CPR), per puntare su prodotti più circolari e “intelligenti”. La ricerca lavora da tempo su questo fronte, portando idee e sistemi strategici per il presente e per il futuro dell’edilizia. Il webinar odierno permetterà di far luce sull’attività e sulle idee più innovative, in grado di garantire efficienza, durabilità e resistenza strutturale.

PROGRAMMA

10:00
Apertura dei lavori
Alessandro Bertocchi | Prospecta Formazione

10:05
Introduzione alla Giornata
Andrea Ballocchi | Giornalista, moderatore

10.15
Legno, materiale antico alla prova del futuro
Marco Togni | Professore di Tecnologia del legno – Corso di laurea TEMALegno –
Università di Firenze

10.40
Dalla ricerca al mercato: percorsi di qualificazioni per materiali bio- based ad alte prestazioni
Luca Laghi | direttore tecnico CertiMaC

11.05
La combinazione tra acciaio e legno e la ricerca sul calcestruzzo circolare: il ruolo della ricerca
Patrizia Bernardi | Professoressa di Tecnica delle costruzioni – Dipartimento di
Ingegneria e Architettura – Università di Parma

11.30
Dall’antica Roma al 2050: le potenzialità del calcestruzzo auto-riparante
Paolo Sabatini | Co-Founder e CEO DMAT

11.55
Cemento e biochar tra sostenibilità, prestazioni e sicurezza strutturale
Giuseppe Masanotti |Ingegnere civile specializzato in progettazione strutturale e
sicurezza

12.20
I materiali strutturali del prossimo futuro
Nicola M. Pugno | Professore di Scienza delle Costruzioni – Università di Trento

13:00
Conclusione dei lavori

***

Richiesti 3 CFP per
• ARCHITETTI (corso)
• INGEGNERI (convegno)
• GEOMETRI (corso)
• PERITI INDUSTRIALI (convegno)

CREDITI FORMATIVI: Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

COME COLLEGARSI: Il link per il collegamento verrà inviato al momento dell’iscrizione e nuovamente un’ora prima dell’inizio dell’evento. Consigliamo di controllare sempre in spam/posta indesiderata. Consigliamo di NON iscriversi con mail @libero in quanto spesso impedisce la ricezione delle comunicazioni da parte della piattaforma GOTOWEBINAR.

MATERIALE DIDATTICO: Entro 7 giorni dalla fine dell’evento verrà inviata mail di follow up con slide degli interventi e registrazione (unicamente la visione della diretta permette di maturare i crediti formativi)

***

A seguire 3 webinar delle aziende partner: questi webinar NON sono accreditati e NON rilasciano quindi crediti formativi.

STABILA 13:15 > https://attendee.gotowebinar.com/register/5203064293360357211
BIOISOTHERM 14:30 > https://attendee.gotowebinar.com/register/7082481508949935968
ISOLCORE 15:45 > https://attendee.gotowebinar.com/register/3481961359024987232

Cerca